Site icon Corriere Nazionale

Eli Lilly acquista da Rigel gli inibitori RIPK1

Industria farmaceutica: Eli Lilly ha acquisito Protomer Technologies per sviluppare insulina sensibile alla glicemia

Eli Lilly stringe un’alleanza con Rigel Pharma che vale quasi un miliardo di dollari: l’accordo per sviluppare inibitori di RIPK1

Eli Lilly ha accettato di pagare 125 milioni di dollari in anticipo in contanti più altri 835 milioni di dollari in potenziali pietre miliari future come parte di un accordo che le dà una licenza esclusiva mondiale per gli inibitori RIPK1 di Rigel Pharmaceuticals, compreso il composto R552 pronto per la fase II.

L’accordo di co-sviluppo copre tutte le indicazioni, comprese le malattie autoimmuni e infiammatorie, mentre Eli Lilly guiderà anche lo sviluppo clinico degli inibitori RIPK1 che penetrano nel cervello nelle malattie del sistema nervoso centrale (CNS). La notizia ha fatto salire le azioni di Rigel fino al 40%.

Come parte dell’accordo, Lilly ottiene una licenza esclusiva globale per R552i, un inibitore della serina/treonina chinasi 1 (RIPK1) che interagisce con il recettore. Si tratta di un candidato terapeutico attivo per via orale che si da una volta al giorno e che ha completato i test di sicurezza di fase I in volontari sani.

In studi preclinici murini, la molecola ha impedito l’infiammazione delle articolazioni e della pelle. RIPK1 gioca un ruolo nella necroptosi, un tipo di morte cellulare regolata in cui le cellule si rompono e l’esposizione del loro contenuto interno richiede una risposta immunitaria. Il meccanismo è stato collegato alle malattie infiammatorie e neurodegenerative.

Ajay Nirula, vice presidente di immunologia alla Eli Lilly, ha osservato che “gli inibitori RIPK1 sono un approccio promettente, e R552 è un’aggiunta emozionante alla nostra pipeline immunologica”. Il trattamento sperimentale ha completato i test di fase I e dovrebbe entrare nella fase II quest’anno. Nel frattempo, le società hanno notato che Rigel ha anche attività precliniche in corso con i suoi candidati inibitori di RIPK1, che hanno un effetto penetrante sul SNC.

A parte i pagamenti in anticipo e le potenziali pietre miliari, Rigel può anche essere idonea a ricevere royalties a livelli che vanno dalla metà delle singole cifre alle alte decine a seconda del suo investimento di sviluppo clinico. Le aziende hanno detto che co-svilupperanno R552 a “livelli di contributo specificati”, con Eli Lilly che assumerà tutti i costi legati alla commercializzazione globale, mentre Rigel avrà il diritto di co-marketing di R552 negli Stati Uniti. Nel frattempo, Eli Lilly gestirà tutte le attività di sviluppo clinico e di commercializzazione degli inibitori RIPK1 penetranti il cervello nelle indicazioni del SNC.

Gli studi di fase II dovrebbero iniziare nel 2021
Le aziende stanno pianificando una sperimentazione di fase II da lanciare quest’anno in indicazioni non rivelate, comprese le malattie autoimmuni e infiammatorie. Oltre ai 125 milioni di dollari che Lilly ha accettato di pagare in anticipo, Rigel avrà diritto a 835 milioni di dollari in pagamenti di pietre miliari, oltre a royalties graduali. Rigel sarà ancora ammissibile a co-commercializzato R552 negli Stati Uniti, e Lilly pagherà il conto per commercializzare il composto a livello globale.

Rigel ha ulteriori inibitori RIPK1 penetranti il cervello in sviluppo preclinico, che Lilly può spostare nella clinica per le malattie neurologiche. Secondo l’accordo, Lilly sarà responsabile di tutto lo sviluppo clinico e della commercializzazione in quelle indicazioni.

Altri inibitori di inibitori di RIPK1
La partnership rispecchia un accordo del 2018, nel quale Sanofi ha pagato 125 dollari in anticipo a Denali per sviluppare gli inibitori RIPK1 per la sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica, e le malattie infiammatorie sistemiche come l’artrite reumatoide e la psoriasi. I partner stanno lanciando una sperimentazione di fase II per DNL758, un inibitore RIPK1 limitato perifericamente, nel lupus eritematoso cutaneo all’inizio di quest’anno.

Ma l’anno scorso Denali e Sanofi hanno messo in pausa gli studi di fase Ib per il precedente programma principale, DNL747, dopo segnali di sicurezza scoraggianti. Hanno spostato le risorse su DNL788, che aveva una migliore finestra terapeutica nei test preclinici, ed è ora in Fase I di sperimentazione da Sanofi per le stesse indicazioni neurologiche.

DNL747 non è l’unico fallimento clinico di un inibitore RIPK1. GlaxoSmithKline ha posto fine allo sviluppo di GSK095, allora in fase I di test per il cancro al pancreas, nel 2019. L’azienda non sembra più avere un programma RIPK1 attivo.
Lilly ha almeno otto candidati in sviluppo clinico per le malattie neurodegenerative, tra cui donanemab, per il quale il mese scorso la società ha annunciato dati di fase II positivi.

Exit mobile version