Site icon Corriere Nazionale

Meno calorie, più autofagia: il segreto della longevità

La terapia nutrizionale medica, un piano di consigli dietetici personalizzati e sostenuti dall'evidenza scientifica, può aiutare per alcune malattie cutanee croniche

Scoperta e premiata la relazione tra restrizione calorica e autofagia, un processo strettamente correlato alla longevità

È Guido Kroemer, 58 anni, il vincitore della terza edizione del premio internazionale «Lombardia è Ricerca», promosso da Regione Lombardia e per il 2019 dedicato all’invecchiamento attivo. La premiazione è avvenuta alla cerimonia della Giornata della Ricerca intitolata ad Umberto Veronesi. Allo scienziato tedesco va il merito di aver scoperto la relazione tra restrizione calorica e autofagia, un processo strettamente correlato alla longevità.

TENERE PULITE LE CELLULE

Tutto inizia con una scoperta da Nobel. E’ il 2016 quando lo scienziato giapponese Yoshinori Ohsumi vince il prestigioso riconoscimento per la scoperta dell’autofagia, quel complesso meccanismo cellulare che porta all’eliminazione e al riciclo di molte componenti all’interno del nostro corpo. Tale processo è finemente regolato da diversi geni. Quando tutto funziona, l’autofagia in condizioni avverse garantisce alle cellule sia un rapido combustibile sia la materia prima – derivante dal riciclo degli scarti – per «costruire» nuove strutture. L’autofagia è inoltre fondamentale nella risposta all’attacco di agenti esterni, come batteri e virus. Senza di essa, la cellula sarebbe invasa da rifiuti. Quando per svariate ragioni il meccanismo è alterato, le cellule vanno incontro a molti disturbi. Diversi studi indicano infatti che patologie quali Parkinsondiabete e cancro possono derivare anche dal mancato funzionamento di questo complesso apparato. Non solo, diverse malattie genetiche rare sono associate a mutazioni di quei geni che regolano il processo di autofagia.

MENO CALORIE, PIU’ AUTOFAGIA

Con il passare dell’età questo meccanismo lentamente perde di efficacia ed è così che nelle cellule si accumulano sempre più “rifiuti” portando al progressivo danno da invecchiamento. Ecco perché l’autofagia è un fattore fondamentale per la longevità. Ed è qui che entra in gioco la scoperta di Kroemer. Tra i vari fattori che influenzano questo precesso c’è infatti la restrizione calorica. Lo scienziato tedesco è stato il primo ad individuare che un ridotto apporto calorico è in grado di stimolare il processo di autofagia. Meno calorie, più longevità.

INGANNARE LA CELLULA

Partendo da questo legame Kroemer ha sviluppato il concetto dei “caloric restriction mimetics” (CRMs). Per indurre il processo di autofagia infatti non per forza è necessario “mangiare meno”. Da tempo diversi gruppi di ricerca stanno cercando di individuare sostanze naturali o farmacologiche capaci di indurre artificialmente l’autofagia. Una di queste, la spermidina, una poliamina naturalmente contenuta nel cibo, si è dimostrata efficacia nell’indurre questo processo. Una scoperta che pone le basi per il futuro sviluppo di farmaci in grado di rallentare il processo di invecchiamento. Quanto ottenuto da Kroemer però non impatterà solamente sulla longevità: l’autofagia, è stato dimostrato, può proteggere le cellule dalla tossicità della chemioterapia. Da qui la nascita di diversi studi volti a testare la restrizione calorica in abbinamento alle terapie anti-cancro.

Articolo a firma di Daniele Banfi pubblicato il 8/11/2019 da Fondazione Umberto Veronesi. Link: https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/il-segreto-della-longevita-e-nella-restrizione-calorica.

Exit mobile version