Site icon Corriere Nazionale

Aspirina: nessun effetto benefico su over 70 sani

Un regime giornaliero di aspirina a basso dosaggio non ha alcun impatto sulla prevenzione del lieve decadimento cognitivo e dell'Alzheimer secondo un nuovo studio

Assumere aspirina regolarmente aiuta a combattere il tumore della prostata

Aspirina a basso dosaggio non apporta alcun beneficio a persone sane con oltre 70 anni, neppure a chi ha più alto rischio di malattie cardiovascolari

L’aspirina a basso dosaggio non prolunga la sopravvivenza senza disabilità delle persone sane di età superiore ai 70 anni, persino in quelle a più alto rischio di malattie cardiovascolari. Ce lo dicono i risultati dello studio ASPREE che sono stati presentati oggi a Parigi al Congresso ESC 2019.

A nome dei ricercatori ASPREE, il professor Christopher Reid della Curtin University, Perth, Australia, ha dichiarato: “Un numero sempre maggiore di persone raggiungono i 70 anni senza patologie cardiovascolari evidenti (CVD). Questa analisi suggerisce che sono necessari migliori metodi di previsione del rischio per identificare coloro che potrebbero beneficiare di aspirina a basse dosi giornaliere”.

Le linee guida europee sulla prevenzione del rischio CV non raccomandano l’aspirina per gli individui esenti da CV a causa dell’aumentato rischio di gravi emorragie.

Questa raccomandazione è stata successivamente supportata dai risultati in pazienti a rischio moderato (studio ARRIVE) diabetici (studio ASCEND),  e in persone con più di 70 anni (studio ASPREE) che hanno dimostrato che una modesta riduzione del rischio di CV è stata controbilanciata dall’aumento del rischio di emorragia.

Il risultato primario dello studio randomizzato ASPREE è stato che in persone di 70 anni o più, ,malattia CV nota, non c’era alcun effetto di 100 mg di aspirina al giorno sull’endpoint primario composito della sopravvivenza libera da disabilità (definiti come quelli che non raggiungono un endpoint primario di demenza o disabilità fisica persistente o morte). L’endpoint primario è stato scelto per riflettere le ragioni per la prescrizione di un farmaco preventivo in una popolazione anziana altrimenti sana.

Questa analisi ha esaminato se i risultati per l’endpoint primario della sopravvivenza libera da disabilità possano variare in base al livello di base del rischio di malattia CV. Sono state condotte analisi anche per gli endpoint secondari di mortalità globale, emorragia maggiore e prevenzione della malattia CV (definita come malattia coronarica mortale, infarto miocardico non fatale, ictus mortale o non fatale, o ospedalizzazione per insufficienza cardiaca).

I ricercatori hanno calcolato le probabilità di rischio di malattia CV a dieci anni dal basale per i 19.114 partecipanti all’ASPREE utilizzando il punteggio di Framingham (fino a 75 anni) e le equazioni di rischio di coorte messe in comune per le malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD), dividendole in terzi. Poiché non sono disponibili punteggi di rischio oltre le fasce di età specificate nelle equazioni, i partecipanti sono stati classificati anche in base alla presenza di 0-1, 2-3 o più di 3 fattori di rischio. Sono stati esaminati i tassi complessivi di sopravvivenza libera da disabilità, mortalità, emorragia maggiore e rischio CV per ciascun gruppo a rischio e i risultati sono stati confrontati per quelli trattati con aspirina o placebo.

Per i partecipanti al terzo più basso del rischio di CVD, con entrambi i punteggi di Framingham e ASCVD, non c’era sopravvivenza libera da disabilità o beneficio cardiovascolare da aspirina. Questo gruppo aveva anche la più alta probabilità di sanguinamento.

Al contrario, quelli nel terzo più alto del rischio di CVD, con punteggi sia di Framingham che di ASCVD, avevano tassi di eventi CV significativamente più bassi con l’aspirina con tassi di sanguinamento simili. I rapporti di rischio per la riduzione del CV con la versione placebo di aspirina erano di 0,72 (intervallo di confidenza del 95% [CI] 0,54-0,95) per il gruppo classificato ad alto rischio dal punteggio di Framingham e di 0,75 (95% CI 0,58-0,97) per quelli definiti ad alto rischio dalle equazioni ASCVD. I rapporti di rischio per la sopravvivenza libera da disabilità con aspirina contro placebo erano 0.86 (95% CI 0.62-1.20) per il gruppo indicato ad alto rischio dal punteggio di Framingham e 0.89 (95% CI 0.62-1.28) per quelli considerati ad alto rischio dalle equazioni ASCVD.

Ha dichiarato il Prof Reid: “I risultati sottolineano che il compromesso rischio-beneficio per l’uso dell’aspirina in uomini e donne anziani sani varia a seconda dei livelli di rischio cardiovascolare. Indica anche che la riduzione degli eventi CV nei gruppi a più alto rischio utilizzando gli attuali metodi di stratificazione non identifica gli individui in cui questo vantaggio si traduce in una maggiore sopravvivenza senza disabilità”.

Nuovi modi per identificare i gruppi ad alto rischio di CV, al di là dell’uso dei fattori di rischio convenzionali e degli attuali modelli di previsione, saranno studiati nello studio di follow-up longitudinale ASPREE. Le informazioni genetiche e sui biomarcatori saranno incluse dalla biobanca ASPREE.

Reid ha concluso: “Sulla base dei risultati del principale studio ASPREE, l’aspirina a basse dosi giornaliere non può essere raccomandata in persone sane di età superiore a 70 anni – anche in quelle a maggior rischio CV. L’analisi odierna indica che sono necessari metodi più raffinati per individuare un sottogruppo che potrebbe trarre vantaggio dalla terapia preventiva”.

Exit mobile version