Site icon Corriere Nazionale

Strasburgo al lavoro per filiera agroalimentare più equa

Close-up image of fresh delicious strawberries in crates

Agricoltori e piccole imprese sono gli operatori più vulnerabili della filiera alimentare. Il Parlamento europeo vota nuove norme contro le pratiche commerciali sleali per dare loro più protezione

In tutti i settori commerciali si verificano pratiche commerciali sleali. Nella filiera agroalimentare queste pratiche sottopongono i produttori agricoli a indebite pressioni economiche.

Oggi gli eurodeputati votano la nuova direttiva europea che assicura un trattamento più equo per gli agricoltori e per piccole e medie imprese agroalimentari, tutti soggetti vulnerabili a pratiche sleali da parte dei loro partner commerciali più grandi, come i supermercati e i rivenditori. I fornitori più piccoli spesso non hanno abbastanza potere contrattuale quando negoziano con grandi acquirenti e possono non avere compratori alternativi.

Quali sono le pratiche commerciali sleali?

L’impatto delle pratiche commerciali sleali

Le pratiche commerciali sleali portano molte conseguenze. Prima di tutto minacciano la sopravvivenza dei piccoli produttori di cibo e scoraggiano le piccole imprese dall’investire in prodotti e tecnologie nuovi o dall’accedere a nuovi mercati. Le pratiche commerciali sleali generano inoltre dei costi inaspettati o delle entrate più basse di quanto previsto ai partner commerciali più deboli e possono portare alla sovrapproduzione, causando così uno spreco di cibo.

Cosa cambierà?

Le nuove norme stabiliscono degli standard di protezione che proibiscono pratiche sleali specifiche in modo da proteggere tutti gli attori della filiera alimentare che hanno un volume d’affari inferiore ai €350 milioni (produttori, cooperative, trasformatori e rivenditori di prodotti alimentari). Le regole si applicano anche ai fornitori non europei.

Le nuove norme vietano i pagamenti in ritardo per i prodotti alimentari deperibili, gli annullamenti dell’ultimo minuto e l’obbligo imposto al fornitore di pagare per gli sprechi. Vengono inoltre proibite le modifiche unilaterali o retroattive ai contratti o il rifiuto dei contratti scritti.

Altre pratiche, come il reso dei beni invenduti al fornitore, saranno permesse solo se chiaramente concordate a priori da ambo le parti.

Gli attori europei della filiera alimentare
  • 11 milioni di coltivazioni
  • 300.000 trasformatori di prodotti alimentari
  • 2,8 milioni di distributori e rivenditori
  • 500 milioni di consumatori

I prossimi passi

Dopo l’approvazione in plenaria, le nuove norme devono essere approvate anche dal Consiglio europeo.

Exit mobile version