Site icon Corriere Nazionale

La stazione spaziale cinese Tiangong 1 cadrà sulla Terra: allerta in Italia

Esa, l'Agenzia Spaziale europea, avvia la nuova campagna di selezione per astronauti e astronaute: potranno candidarsi dal 31 marzo anche i disabili

La stazione spaziale cinese Tiangong 1 cadrà sulla Terra il 1° aprile: allerta della Protezione Civile in Italia. Potenziale impatto dall'Emilia Romagna al Sud. Cosa fare.

La Protezione Civile diffonde indicazioni utili alla popolazione delle regioni del Centro e del Sud Italia potenzialmente esposti all’impatto della stazione spaziale cinese che potrà avvenire tra il 29 marzo e il 3 aprile

Si chiama Palazzo Celeste, un nome che nasce dalla traduzione dal mandarino della parola Tiangong. È la stazione spaziale cinese Tiangong 1 lanciata dal centro di Jiuquan nel 2011, nel deserto di Gobi, che sta rientrando nell’atmosfera. È il primo modulo sperimentale cinese e ha raggiunto con un’inclinazione orbitale di 42.78 gradi sull’equatore, un’altezza di apogeo (il punto più distante dalla Terra) di 344 km e una di perigeo (il punto più vicino alla Terra) di 197 km.

Da marzo 2016 la stazione spaziale cinese ha iniziato una lenta e progressiva discesa sulla Terra che si concluderà in una finestra temporale che si apre il 29 marzo e si chiude il 3 aprile 2018.

Il ritorno sulla Terra della Tiangong 1 è monitorato da diversi sensori di osservazione nel suo percorso orbitale che registrano la posizione ed il tasso di decadimento.

Ma come spiega la Protezione Civile “a causa della complessità dell’interazione fra la stazione spaziale e l’atmosfera terrestre, solo nelle ultimissime fasi del rientro si potranno definire meglio la data e le parti del globo terrestre coinvolte. Tiangong 1 è stata pensata come laboratorio e stazione sperimentale per l’attracco di varie navette Shenzhou, che effettivamente l’hanno visitata tre volte, due delle quali in missioni abitate dagli astronauti. La massa complessiva al lancio di 8500 kg., incluso il propellente, si è progressivamente ridotta in quanto la vita operativa pianificata inizialmente in due anni è stata ampiamente superata e una gran quantità di carburante è stato consumato per sostenere l’orbita e le condizioni di abitabilità all’interno del modulo”.

Si stima che la parte di propellente residuo che avrebbe permesso il previsto rientro controllato nell’Oceano Pacifico sia ancora a bordo. Gli eventuali frammenti della stazione spaziale cinese Tiangong 1 che resisteranno all’attrito con l’atmosfera cadranno nella zona all’interno della fascia -44°S e +44°N di latitudine. L’area è molto ampia e costituita in gran parte da oceani e deserti, ma il raggio di impatto include anche zone di Stati Uniti, Brasile, India, Cina e Italia. La parte d’Italia interessata è quella centro-meridionale, che parte più o meno dall’Emilia Romagna e va verso il Sud” aggiunge la Protezione Civile.

L’Italia è coinvolta nel monitoraggio attraverso l’Agenzia spaziale italiana (Asi). Il compito di Asi è tenere sotto controllo attraverso radar e telescopi il decadimento della stazione spaziale cinese e per far questo ha coinvolto il proprio Centro di Geodesia Spaziale di Matera.

I consigli della Protezione Civile

Il Dipartimento ricorda che “eventi di questo tipo e casi reali di impatto sulla Terra, e in particolare sulla terraferma, sono assai rari. Pertanto non esistono comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale da adottare a fronte di questa tipologia di eventi. Tuttavia, sulla base delle informazioni attualmente rese disponibili dalla comunità scientifica, è possibile fornire, pur nell’incertezza connessa alla molteplicità delle variabili, alcune indicazioni utili alla popolazione affinché adotti responsabilmente comportamenti di autoprotezione qualora si trovi nei territori potenzialmente esposti all’impatto”.

Exit mobile version