Site icon Corriere Nazionale

Contro l’emergenza smog arriva il sistema di previsione oraria di ENEA

Il ministro dell'Ambiente Costa e la governatrice umbra Marini firmano un protocollo d'intesa per migliorare la qualità dell'aria: altro passo dopo la procedura d’infrazione all’Italia per i livelli costantemente elevati di particolato PM10

Possibile la previsione oraria dell’inquinamento atmosferico a 3-5 giorni su aree grandi come un piccolo comune italiano

Il sistema innovativo servirà ad affrontare l’inquinamento atmosferico anche nei piccoli comuni

Nuovo strumento a disposizione delle amministrazioni comunali contro l’inquinamento atmosferico

ROMA – Per combattere l’emergenza smog arriva il nuovo sistema di previsione messo a punto da ENEA, con la previsione oraria dell’inquinamento atmosferico a 3-5 giorni su aree grandi come un piccolo comune italiano. Il nuovo sistema ha un livello di dettaglio mai raggiunto prima su scala nazionale e servirà a supportare le politiche e le azioni in materia di qualità dell’aria dei ministeri dell’Ambiente e della Salute e delle amministrazioni locali.

Come spiega Gabriele Zanini, responsabile della divisione ENEA Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali, “questo strumento permette di elaborare previsioni dell’inquinamento a breve termine con un dettaglio territoriale di 4×4 km”.

“In questo modo – prosegue -, anche il piccolo comune può conoscere la qualità della sua aria e affrontare in modo efficace e tempestivo l’emergenza smog. In particolare, il sistema consente di individuare in anticipo l’insorgere e la durata di fenomeni di inquinamento acuto potenzialmente pericolosi soprattutto per le fasce vulnerabili della popolazione, come bambini, anziani e persone affette da malattie cardiache e respiratorie”.

Come viene previsto il livello di smog

La previsione dell’inquinamento avviene attraverso una sofisticata catena di modelli matematici che simulano le condizioni atmosferiche e le trasformazioni chimiche degli inquinanti, fino a calcolare le concentrazioni su base oraria. Le equazioni matematiche necessarie vengono elaborate dal supercomputer ‘CRESCO4’, la più potente infrastruttura di calcolo dell’ENEA.

Inoltre, l’Agenzia ha realizzato una mappa degli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute, ossia la prima banca dati italiana in grado di fornire informazioni sulla mortalità per età, sesso e patologia anche a livello di singolo comune. Un vero e proprio ‘motore di ricerca’, che opportunatamente interrogato, permette di analizzare il territorio italiano in base alla mortalità e di pianificare azioni di prevenzione e interventi strategici anti-inquinamento.

“In termini di mesi di vita persi i nostri studi hanno rilevato che l’inquinamento accorcia la vita di ciascun italiano di 10 mesi in media: 14 per chi vive al Nord, 6,6 al Centro e 5,7 al Sud e nelle iìIsole. Ma i valori di mortalità più elevati al settentrione vanno letti alla luce della maggiore disponibilità di dati rispetto al resto d’Italia” spiega Carmela Marino, responsabile della divisione ENEA Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute dell’uomo.

Polveri sottili e rischi per la salute

La stretta relazione tra inquinamento atmosferico e rischi per la salute risulta evidente anche in un primo studio epidemiologico condotto da ENEA, ISPRA e Istituto Superiore di Sanità, che ha dimostrato l’associazione tra l’esposizione cronica al PM10 e PM2,5 (classificati come cancerogeni dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) e la mortalità per tumore del polmone nelle donne, un ambito finora ancora poco studiato.

“I risultati – aggiunge Marino – mostrano che la percentuale di decessi attribuibili all’esposizione a PM10 per livelli superiori alla linea guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (20μg/m3) si assesta al 13,2%. Mantenendo quindi i livelli delle polveri sottili al di sotto di questa soglia, su una popolazione di oltre 8 milioni di donne residenti nei 64 comuni studiati, è stata calcolata una riduzione complessiva di quasi 300 decessi l’anno per tumore polmonare”.

L’inquinamento atmosferico è il fattore ambientale di maggiore rischio per la salute umana, responsabile di circa 7 milioni di decessi nel mondo, il 12% del totale delle morti premature secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel nostro Paese lo smog e l’inquinamento dell’aria provocano ogni anno circa 85mila morti premature, il numero più alto di decessi in Europa, con un danno economico complessivo di 97 miliardi di dollari, pari a una perdita di ricchezza nazionale del 4,7% di PIL sempre secondo l’OMS.

Exit mobile version